Dott.ssa Maria Carla Turco
Psicologa Psicoterapeuta
Un aiuto professionale per risolvere traumi, ansia e momenti di crisi
Biografia e curriculum
ricerche e riflessioni riguardanti il disagio personale e familiare
La dottoressa Maria Carla Turco, laureata all'Università degli Studi di Padova, è specializzata in terapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese Di Terapia della Famiglia con L. Boscolo e G. Cecchin.
Socia e practitioner dell’Associazione EMDR.
E' stata cofondatore del Centro di Terapia familiare di Genova a partire dal 1986 al 2020.
Direttore e cofondatore del Centro Terapia Emdr Genova dal 2020 al 2024.
Negli anni si è formata e impegnata nei campi più problematici del disagio e dalla sua esperienze ha ricavato indicazioni, attenzione e sensibilità sulle problematiche psicologiche e psicofisiche, su come affrontarle e superarle e sull'importanza della loro prevenzione.
Sotto il profilo tecnico, segue le metodiche attuate dal Mental Research Institute di Palo Alto (USA) e dal Centro Milanese di Terapia Familiare.
Si avvale inoltre del metodo terapeutico EMDR, di cui è practitioner, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari che si è sviluppato a partire dalla fine degli anni ‘80 e che rappresenta una delle tecniche d’elezione per il trattamento del disturbo post traumatico da stress.

Ambiti di intervento
- Ha fatto parte della task force per l’emergenza dell’Associazione Emdr Italia nel trattamento delle persone coinvolte dal crollo del Ponte Morandi di Genova e recentemente nei servizi di supporto psicologico Covid-19.
- Ha dato il suo contributo nell’ospedale di villa Scassi, reparto grandi ustionati ed in altre situazioni emergenziali.
- Esperta di sistemi fortemente vincolati, si occupa di problematiche individuali, adolescenziali, di coppia e di famiglia, ansia, depressione, lutto, disturbo post traumatico da stress e delle ripercussioni psicologiche legate alla malattia, grave e inguaribile e all'HIV.
- La Dottoressa Maria Carla Turco è supervisore e
formatore
di
operatori sanitari.
Esperienza:
Direttore Centro Terapia Emdr Genova
Centro Terapia EMDR Genova
gen 2020 - gen 2025 5 anni
- Practitioner in EMDR (eye movement desensitization and reprocessing)
- Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
Co-fondatore e Psicoterapeuta
Centro di Terapia Familiare
ott 1984 - gen 2020 35 anni
- Co-direttore del centro nel ruolo di terapeuta sistemico relazionale.
- Specializzata in psicoterapia individuale, di coppia, familiare,
psico-oncologia e HIV.
- Psicoterapeuta dell'adolescenza.
- Supervisione a operatori sanitari.
- Practitioner in EMDR (eye movement desensitization and reprocessing)
Psicoterapeuta
Fondazione Auxilium - Casa Nostra
gen 1996 - feb 2014 18 anni
Genova, Italia
- Psicoterapia individuale e di gruppo con malati di AIDS
Supervisore | AFET - Fondazione Auxilium - San Benedetto dal Porto
gen 2005 - dic 2009 5 anni
Genova, Italia
- Psicoterapia finalizzata ad attività di supervisione di gruppo e singola agli operatori del progetto "Oltre la strada".
Psicoterapeuta
Associazione Gigi Ghirotti per lo studio e la terapia del dolore neoplastico
mag 1987 - feb 2004 16 anni
Genova, Italia
- Psicoterapia legata a problematiche psicologiche collegate sia alla malattia oncologica sia alla sindrome da immuno deficienza acquisita - HIV.
- Supervisione e Formazione agli operatori e ai volontari.
Pubblicazioni:
- Implicazioni psicologiche in un servizio di terapia del dolore
- Rivista medica italiana di Psicoterapia e Ipnosi 1 dicembre 1992
- Implicazioni psicologiche in un servizio di terapia del dolore - Bologna 28 maggio 1992
- Relatrice presso il II Convegno "Modalità di intervento psicologico in anestesia e rianimazione"
- Aspetti Psicologici dell'assistenza domiciliare con particolare riguardo alle problematiche familiari II corso di assistenza infermieristica in Oncologia - IST, Genova 14 gennaio 1992
- La malattia nella famiglia: una rilettura del significato di curabilità e inguaribilità in chiave sistemica - Università La Sapienza - 28 settembre 1991- Relatrice presso il Convegno Internazionale: "Il personale sanitario e l'istituzione nell'impatto con il dolore del bambino emopatico e della sua famiglia"
- Interventi sistemici in un servizio di terapia del dolore - Università La Sapienza - 10 aprile 1991 - Relatrice presso il Congresso: "La comunicazione come aiuto terapeutico in oncologia. Medici di famiglia, psicologi ed operatori delle istituzioni a confronto"
- "L'importanza della famiglia nell'assistenza al morente" - "La malattia inguaribile: il paziente e la sua famiglia"
- Programmi su rete radiofonica regionale (rai2) dic 1990
- La confusione nel malato inguaribile: implicazioni psicologiche nella famiglia e nell'equipe curante - III Congresso SICP 27 ottobre 1990
- Implicazioni psicologiche del malato terminale
- Corso di aggiornamento - Il malato inguaribile: la riscoperta della deontologia e dell'etica 19 ottobre 1990
- Prospettive d'intervento circolare alla realtà del morente
- SICP (Società Italiana di Cure Palliative n.2 anno 2 1 maggio 1990
- Articolo relativo al II congresso di Psico-oncologia clinica
- Notiziario Associazione Gigi Ghirotti IV trimestre n. 4 anno 2 1990.
Ulteriori esperienze
- Corsi di approfondimento con S. Minuchin e G. Cancrini.
- Psico-oncologa, nel 1987 ha strutturato il Servizio di Psicologia dell’Associazione Gigi Ghirotti, per lo studio e la terapia del dolore, operandovi per oltre 16 anni.
- Psicoterapeuta di gruppo e individuale agli ospiti malati di HIV della struttura della Caritas “ Casa Nostra” oggi “Il Mandorlo” dal 1995 al 2014.
- Supervisore di gruppo e individuale, agli operatori Afet, Fondazione Auxilium, San Benedetto al Porto del “Progetto oltre la strada”
- Formatore del personale sanitario, c/o Ospedale Galliera, Divisione Malattie Infettive .